CROSSCURRICULUM

CROSS
CURRICULUM

A partire dall’anno scolastico 2019 – 2020 ogni mercoledì, dalla IV alla VII ora (10.36 – 14.00), vengono realizzati dei corsi laboratoriali crosscurriculari a scelta degli studenti.

COME FUNZIONA

Ogni corso crosscurricolare ha durata mensile (5 settimane scolastiche) e viene articolato in 5 incontri di 2 unità orarie consecutive ciascuno. I corsi sono realizzati con una didattica laboratoriale (indicativamente il 70% del corso è dedicato ad attività pratiche nelle quali gli studenti sono parte attiva della lezione). I contenuti dei corsi sono prevalentemente interdisciplinari e vengono frequentati da studenti di classi diverse a seconda della loro scelta, anticipando la modalità di scelta dei corsi universitari.

Ogni studente frequenta ogni anni 8 diversi corsi laboratoriali, che fanno parte integrante del proprio curricolo, personalizzato per più dell’11% del monte ore complessivo.

VALUTAZIONE

Ogni corso crosscurricolare termina con una prova di verifica (indicativamente di 2 ore) e con una conseguente valutazione in decimi. La prova non ha la struttura di una verifica di acquisizione di conoscenze ed abilità, ma valuta prevalentemente l’acquisizione di competenze. Parte della prova può anche essere realizzata in gruppo. La valutazione tiene anche conto della presenza e della partecipazione attiva al corso. Al termine di ogni anno scolastico ad ogni studente viene rilasciato un attestato, allegato alla pagella, contenente l’elenco dei corsi laboratoriali frequentati e la valutazione di ognuno di essi. In fase di scrutinio finale, le diverse valutazioni determinano un unico voto (in decimi) nella pagella (intermedia e finale) come un’unica materia che li raggruppi tutti. Tale voto unico viene attribuito collegialmente dal consiglio di classe analogamente alle altre materie e contribuisce alla media finale dei voti in pagella.

VALUTAZIONE

Ogni corso crosscurricolare termina con una prova di verifica (indicativamente di 2 ore) e con una conseguente valutazione in decimi. La prova non ha la struttura di una verifica di acquisizione di conoscenze ed abilità, ma valuta prevalentemente l’acquisizione di competenze. Parte della prova può anche essere realizzata in gruppo. La valutazione tiene anche conto della presenza e della partecipazione attiva al corso. Al termine di ogni anno scolastico ad ogni studente viene rilasciato un attestato, allegato alla pagella, contenente l’elenco dei corsi laboratoriali frequentati e la valutazione di ognuno di essi. In fase di scrutinio finale, le diverse valutazioni determinano un unico voto (in decimi) nella pagella (intermedia e finale) come un’unica materia che li raggruppi tutti. Tale voto unico viene attribuito collegialmente dal consiglio di classe analogamente alle altre materie e contribuisce alla media finale dei voti in pagella.

SCELTA DEI CORSI CROSSCURRICULUM

All’inizio di ognuno dei quattro periodi di CrossCurriculum viene presentata agli studenti l’offerta di corsi laboratoriali per il periodo suddetto (indicativamente almeno 8 corsi per ogni periodo). Gli studenti sono chiamati ad indicare le loro preferenze in ordine decrescente. Il consiglio di classe, tenendo conto delle scelte degli studenti, della necessità di garantire un numero adeguato di studenti per ogni corso (indicativamente 10-15 partecipanti) e dell’adeguatezza al proprio piano di studi, sceglierà i frequentanti ad ogni corso attivato, cercando di rispettare per quanto possibile le preferenze degli studenti.